Cos'è accusativo di relazione?

Accusativo di Relazione (Accusativus Graecus)

L'accusativo di relazione, chiamato anche accusativus graecus o accusativo limitativo, è una costruzione sintattica in cui un sostantivo o un pronome all'accusativo modifica specificamente un aggettivo, un participio, o a volte un verbo, limitandone il significato o specificandone l'ambito. Non svolge una funzione grammaticale tradizionale come quella di complemento oggetto o di complemento di termine, ma serve piuttosto a circoscrivere il senso dell'elemento a cui si riferisce.

In altre parole, l'accusativo di relazione indica in quale parte o aspetto l'azione o la qualità espressa dal verbo/aggettivo si applica. Risponde alla domanda "In cosa?".

Caratteristiche principali:

  • Natura dipendente: L'accusativo di relazione non è indipendente. Dipende strettamente dall'aggettivo, dal participio o dal verbo che modifica.
  • Circoscrizione semantica: Limita il significato della parola a cui si riferisce, specificando un determinato aspetto.
  • Traduzione: Spesso tradotto in italiano con espressioni come "per quanto riguarda...", "in relazione a...", "relativamente a...", oppure con un complemento di limitazione o specificazione implicito.

Esempi (ipotetici):

  • "Braccia robustus" - Forte nelle braccia (accusativo di relazione). Implicando che è forte solamente nelle braccia, non necessariamente in tutto il corpo.
  • "Caput dolet" - Soffre per la testa (accusativo di relazione). Implicando che il dolore è localizzato alla testa.

In sintesi:

L'accusativo di relazione è una costruzione che offre maggiore precisione espressiva, permettendo di specificare con precisione in quale aspetto o parte un'azione o una qualità si manifesta. È una figura sintattica importante per comprendere le sfumature del linguaggio in determinate lingue, in particolare in contesti letterari.

Argomenti importanti: